| 
	
	|   
		
		| ‘ngredienti |  
		| Conijo a pezzi, sale, pepe, limone tanto, ova, pane grattato. |  
		| Ingredienti |  
		| Coniglio a pezzi, sale, pepe, limone abbondante, uova, pane grattugiato |  |  | 
		
		| Conijo ar forno |  
		| Prendi er conijo e lo fai sta’ a ‘nsaporì un’ora co’ limone tanto, sale, pepe. Poi sbatti du’ ova, c’entigni i pezzi de conijo e li passi ar pane grattato.
 Ner soletto ce metti ‘n po’ d’ojo, i pezzi de conijo e l’artro limone.
 Fai coce pe’ quasi ‘n’ora.  Quann’è rosolato bene, è pronto.
 (Sig.ra Teresa)
 Coniglio al forno
 Mettete il coniglio a pezzi a insaporire con molto limone, sale, pepe.
 Sbattete due uova e intingete i pezzi di coniglio che passerete nel pane grattugiato.
 Mettete un po’ d’olio una teglia e collocatevi i pezzi di coniglio. 
Aggiungete altro limone e sale e cuocete un’ora circa.
 |  |  
 
	
	|   
		
		| ‘ngredienti |  
		| Baccalà, pulenta, cipolla, ojo, pommodoro, paparonginu, sale |  
		| Ingredienti |  
		| Polenta, baccalà, cipolle, olio, pomodoro, peperoncino, sale |  |  | 
		
		| Pulenta co’ baccalà, cipolle e pommodoro |  
		| Piamo ‘ncallarello stagnato de rame e ce mettemo l’acqua a bollì. Dopo bollita, ce levamo ‘l foco sotto, mettemo ‘a farinella, giramoe si regolamo una dose che basta. Raccendemo ‘l foco sotto e mucinamo lentamente e raggiungemo l’altra farinella fin’a che capimo che sia fatta giusta la pulenta, non dura e non molla.
 Giramo a foco lento senza falla attaccare e è cotta dopo ‘n’ora. La levamo dar foco e la largamo sverti dar callarello su ‘a spianatora. Condimo tutto cor baccalà, che è stato a mollo du giorni cambiando l’acqua, che avemo spinato e fatto a pezzetti e che mettemo dentr’a’na ticama co’ ojo, sale, cipolla, peperunginu, pommodoro.
 (Sig.ra Giuliana)
 Polenta con baccalà, cipolle e pomodoro
 Mettete a bollire l’acqua in un paiolo di rame che toglierete dal fuoco per versarvi la polenta, badando ad un giusto rapporto. 
Mettete nuovamente il paiolo sul fuoco e mescolate lentamente aggiungendo gradualmente la farina necessaria ad ottenere un’idonea consistenza in un tempo di cottura di circa un’ora.
 A parte avrete preparato il baccalà che (è stato sotto acqua corrente due giorni) spinato e fatto a pezzetti. Versate in una pentola con olio, sale e cipolla, peperoncino, e pomodoro e fate cuocere. Versate la polenta su di una spianatora e condite con il baccalà ben insaporito.
 |  |  
 
	
	|   
		
		| ‘ngredienti |  
		| Farina, acqua, sale |  
		| Ingredienti |  
		| Farina, acqua, sale |  |  | 
		
		| Frascarelli |  
		| Pia ‘na spianatora e co’ e mani sbruzzi l’acqua sopra e sbriccoli ‘a farina, poi ‘npo’ pe vorta passi co ‘a seta e fai cadè ‘a farina, finchè te rimangono i briccoli ‘nmano. Alla fine, mani mani che si prendeno i briccoli da le mani, li metti allargati sopra a ‘na spianatora. Allora li fai coce nell’acqua bollente col sale e li giri sempre.
Dopo cotti si allargano su i piatti piani e se condiscono col sugo de carne (costatelle de maiale o spezzatino).
 (Sig.ra Irene)
 Frascarelli
 Mettete la farina su di una spianatora e spruzzando acqua sbriciolatela e passate al setaccio facendo cadere la farina in più.
 Allargate sul piano gli “sbricioli” ottenuti.
 Messa l’acqua a bollire con sale, versateli e fate cuocere girando. 
Scolateli e disponete in piatti piani.
 |  |  
 
 
 |  |  |